Risultati della ricerca per: “elton john”

  • Elton John – Date Concerti 2016

    Elton John – Date Concerti 2016

    elton-john-date-concerti-2016-2Fra le più importanti personalità del mondo della musica leggera e del cantautorato sono pochi gli artisti che possono dire di aver raggiunto la fama e la caratura artistica di Elton John.
    Il cantante e pianista inglese tornerà nel nostro Paese, dopo i bellissimi concerti in esclusive location come quella delle Terme di Caracalla a Roma regalerà altre ore di grande musica ai suoi fan italiani.

    I Successi di Elton John

    Contents

    La carriera di Elton John comincia con il suo primo album datato 1969 ‘Empty Sky’ e da lì in poi diverrà una delle più importanti figure del rock contemporaneo e contribuirà a diffondere la musica rock in modo mai visto all’epoca, ovvero con uno strumento come il pianoforte come il protagonista.

    Con più di 45 anni di carriera, 27 album multi-platino, 37 album d’oro ed oltre 250 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, Elton John è entrato di diritto nella Rock &Roll Hall of Fame, nella Songwriters Hall of Fame ed ha ricevuto anche onorificenze a tributo della suo lavoro per il mondo della musica fra cui il titolo di Sir datogli dalla Regina d’Inghilterra.

    Hit come ‘Rocket Man‘, ‘Your Song‘, ‘Candle in the Wind‘, ‘Sacrifice‘ o ‘Sorry Seems To Be The Hardest World‘ sono solo un numero limitatissimo dei grandi successi del cantautore britannico.

    ‘Wonderful Crazy Night’

    A tre anni dal suo ultimo lavoro in studio ‘The Diving Board‘, Elton John torna ad estasiare i suoi fan di tutto il mondo con un nuovo album di inediti che si intitolerà ‘Wonderful Crazy Night‘.
    Questo album ha la particolarità di essere anche il disco in cui tornerà a suonare insieme a Sir Elton la sua storica band di supporto, la Elton John Band appunto.

    Ancora non si sa moltissimo sul nuovo album di Elton John ma una data di pubblicazione è già stata annunciata.
    I fan potranno preordinare l’album ma lo avranno fisicamente o in versione digitale sui loro lettori mp3 a partire dal 5 Febbraio 2016.

    Date Concerti 2016

    Insieme all’uscita del nuovo album sono state anche annunciate le date del tour mondiale a promozione del disco.
    Dopo le bellissime esibizioni dello scorso anno dunque i fan italiani potranno tornare a vedere Elton John dal vivo; ecco quali sono le date da segnarsi per non perdere i concerti:

    15 Luglio – Barolo, Piazza Colbert – Collisioni Festival
    16 Luglio – Piazzola sul Brenta (PD), Anfiteatro Camerini

    Per avere per tempo i biglietti e vederseli recapitare comodamente a casa senza che muoviate un dito o facciate la fila ai botteghini dovete acquistarli su Ticketone o ViaGogo.
    Fatelo prima che le due date siano sold out!

  • Elton John – Live 12 Luglio a Caracalla

    Elton John – Live 12 Luglio a Caracalla

    elton-john-caracalla-2E’ una delle figure più importanti della musica inglese e della musica contemporanea mondiale, un’artista che è riuscito a dare un altro volto al rock. Inserito nel 1994 nella prestigiosissima Rock & Roll Hall of Fame ed eletto Cavaliere quattro anni dopo dalla Regina Elisabetta II per il suo contributo alla musica. Tutto questo è Elton John.

    Di lui si potrebbero continuare a citare tutti i prestigiosi premi vinti, la sua presenza costante dagli inizi degli anni 70 fino ai giorni nostri nei posti più alti delle classifiche Billboard, il suo successo anche nella composizione di opere musical, ma ci limiteremo a citare i titoli dei suoi album come ‘Honkey Chateaux’, ‘Goodbye Yellow Brick Road’, ‘Blue Moves’ o ‘The One’, solo alcuni dei suoi più grandi successi discografici contenenti canzoni che hanno fatto la storia.

    Compilation e Album in Studio di Elton John – Li Trovi Tutti su Amazon!

    Se siete dei fan di Elton John saprete sicuramente già che il musicista inglese si è esibito dal vivo in Italia in una location straordinaria come le Terme di Caracalla nel centro storico di Roma. Un evento esclusivissimo e per pochi fortunati, vista la location infatti i biglietti disponibili non erano molti e sopratutto anche molto costosi. Ma un vero fan si sa..non si ferma davanti a nulla! L’artista si è esibito in un lungo concerto dove ha cantato e suonato i suoi ultimi successi ma anche le sue hit più storiche. Un evento a cui chi ha partecipato non dimenticherà facilmente.

    E voi avete mai assistito ad un live del mitico Elton John? Raccontateci la vostra esperienza!

  • Il Bellissimo Medley di Natale di James Corden

    Il Bellissimo Medley di Natale di James Corden

    Il Bellissimo medley di Natale di James Corden con:
    Mariah Carey, Adele, Ariana Grande, Lady Gaga, Elton John, Coldplay, Red Hot Chili Peppers, Gwen Stefani e tanti altri!!

  • Addio Leonard

    Addio Leonard

    leonard-cohenCon queste poche parole sulla sua pagina di Facebook è stato dato l’annuncio della sua scomparsa.

    Questa è la traduzione del testo:

    “E ‘con profondo dolore si segnala che il leggendario poeta, cantautore e artista, Leonard Cohen è morto.
    Abbiamo perso uno dei visionari più venerati e prolifici della musica.
    Un memoriale si terrà a Los Angeles in un secondo momento. La famiglia chiede privacy durante il loro momento di dolore.”


    Noi lo ricordiamo come uno dei più importanti cantautori moderni, ma era anche scrittore e poeta di grande levatura, tanto da aver meritato il titolo di Compagno dell’Ordine del Canada, che è la più alta onorificenza che danno nel suo paese.

    La sua carriera musicale inizia, dopo un grande successo letterario, nel 1967, con il disco Songs of Leonard Cohen che tratta di morte e sucidio, argomenti molto duri nel momento clue dell’epoca dei figli dei fiori.
    Il disco non ebbe il successo meritato, e solo dopo una decina di anni venne rivalutato dal pubblico e naturalmente dalla critica.

    Ma non si lascia abbattere dalle stroncature iniziali e due anni dopo esce Songs from a Room, che contiene Seems so long ago, Nancy e Bird on the Wire, che fanno scalare le classifiche fino al 2° posto in UK.
    E’ con questo disco che il mondo si accorge di Leonard Cohen.

    Altri due anni ed esce il disco Songs of Love and Hate, che lo catapulta in cima alle classifiche e lo decreta ufficialmente come uno dei migliori cantautori del mondo.
    Dovremo aspettare quasi 5 anni per un nuovo disco, in questo periodo esce “Live Songs” con le canzoni registrate live nei vari concerti.

    Nel 1974 esce il quarto disco in studio, New Skin for the Old Ceremony, e successivamente Death of a Ladies’ Man nel 1977 che vede tra i musicisti anche Bob Dylan.

    Altri 2 anni ed esce Recent Songs, e anche questo disco fa il pieno di premi e rinoscimenti, ma dopo anni non possiamo dire che è tra i suoi dischi più riusciti, e anche lui sembra accorgersene.

    Bisogna aspettare 5 anni per il disco più ascoltato di Leonard Cohen, Various Position esce nel 1984, contiene la famosissima canzone Halleluja. Il disco è molto diverso dai precedenti ed i fan di Cohen non sembrano apprezzarlo appieno. Questo perché è un’altro esempio della “visione musicale” di Leonard Cohen, che spezza l’abitudine musicale del periodo e questo disco diverrà nel tempo uno dei più ascoltati, grazie anche al singolo Halleluja che diventerà una delle canzoni più coverizzate della storia della musica.

    Nel 1988 esce I’m Your Man, un altro disco di cambiamenti dove le sonorità più folk dei dischi precedenti vengono sostituite da una musica più corposa, con grande uso di tastiere elettroniche e strumenti ad arco.

    Dobbiamo aspettare il 1992 per ascoltare nuovi brani di Leonard Cohen, e l’attesa è ripagata con l’uscita di The Future, che svetta nelle classifiche ed arriva a vincere il disco d’argento nel Regno Unito. Grande risultato considerando che nello stesso anno escono i Nirvana con Nevermind, Dangerous di Michael Jackson e The One di Elton John.

    Dopo un lungo periodo di 9 anni esce Ten New Songs, che è il primo dei “soliti album di Leonard Cohen”, ma i “soliti album”  di Leonard Cohen per fortuna sono dischi di grande musica, tra i pezzi più belli c’è la romanticissima Boogie Street. La sonorità è più attuale, con grandi riferimenti al Rhythm&Blues più raffinato.

    Nel 2004 viene pubblicato Dear Heather, che porta un po’ più in là la musica e i testi di Ten New Songs, e che per questo sarà molto vituperato da alcuni critici americani, critiche che però non vengono confermate dalle vendite dei fan, che anzi lo definiscono tra gli album più belli del cantautore canadese.

    Ci avviciniamo ai giorni nostri, nel 2012 Leonard Cohen pubblica Old Ideas, che come dice il titolo nasce dal recupero di vecchie canzoni messe nel cassetto e proposte con il sound oramai riconoscibile del cantautore, nel 2014 esce Popular Problems, oramai il cantautore è anziano e ci descrive il suo modo di vedere la vita. E’ un album molto curato ma anche molto asciutto, dove il testo ha il compito di mantenere tutta la struttura musicale, come si capisce dal singolo Almost Like the Blues.

    Arriviamo ad oggi, l’anno della sua morte è anche l’anno in cui esce You Want It Darker, un album diverso dai precedenti, tornano un po’ di atmosfere cupe e testi di un uomo che sa di avvicinarsi ai suoi ultimi anni. Ritorna il misticismo soprattutto sulla title track del disco:

    Ci lascia con quest’ultimo lavoro, che indubbiamente è uno dei migliori dischi di quest’anno, ma anche una riflessione sulla vita che oramai ci è alle spalle.

    Per chi volesse ecco tutti gli album di Leonard Cohen:

  • 25 Anni Senza Freddy Mercury

    25 Anni Senza Freddy Mercury

    Freddie-Mercury-2

    Freddie Mercury è il nome d’arte che ha scelto Farrokh Bulsara per rimanere vivo per sempre nella nostra memoria.

    Nato a Zanzibar il 5 settembre 1946 e deceduto a Londra il 24 novembre 1991, sembra ieri, invece già 25 anni sono trascorsi dalla tragica notizia.

    Farrokh Bulsara nacque Stone Town, la città principale dell’isola di Zanzibar, che in quel periodo era sotto la protezione della Gran Bretagna, e trascorse li tutta la sua infanzia.

    I suoi genitori, Bomi e Jer Bulsara di religione zoroastriana, erano di origini indiane e si trasferirono in Africa per motivi di lavoro, il padre era il cassiere della Segreteria di Stato per le Colonie.

    Farrokh frequenta la St. Peter’s Boys School, collegio britannico nei pressi di Mumbai in India,  e proprio qui Bulsara iniziò ad essere chiamato Freddie.

    Da ragazzo già si notava il talento artistico, infatti eccelleva nel disegno, negli sport come pugilato, hockey su prato e tennis da tavolo.

    Il preside dello St. Peter College si rese subito conto della capacità vocali che aveva questo giovane e incitò la famiglia a far prendere lezioni musicali supplementari a Freddie.

    Freddie-Mercury-3Infatti il ragazzo raggiunse con molta facilità la capacitò si suonare il pianoforte ed imparò subito anche a leggere la musica sul pentagramma.

    Qui, infatti, ebbe la sua prima esperienza musicale, insieme a quattro compagni di college formarono una band e la chiamarono i The Hectics.

    Insieme si divertirono malto e si esibivano durante le feste o gli eventi scolastici, ogni occasione era buona per fare musica.

    Bulsara dovette lasciare il St. Peter College nel 1963 poichè non riuscì a superare l’esame d’ammissione alla decima classe e quindi dovette continuare a studiare al St. Mary’s School di Bombay.

    Un cantautore eccezionale, ma anche un meraviglioso musicista e compositore musicale, un artista a tutto tondo oserei dire.

    Freddie Mercury lo conosciamo tutti come frontman del gruppo dei Queen, fondato da lui stesso nel 1970, un gruppo rock britannico di cui ancora oggi si ascoltano e si ballano i pezzi.

    Freddie fece parte dei Queen fino alla morte e durante la loro carriera artistica hanno realizzato numerosi album con innumerevoli successi.

    Un talento vocale incredibile dalle capacità di grande frontman, infatti quando saliva sul palco si trasformava in una persona esuberante e fortemente scenica.

    Freddie-Mercury-4Non tutti sanno che proprio Freddie Mercusry realizzò le canzoni divenute famose come Bohemian Rhapsody, Crazy Little Thing Called Love, Don’t Stop Me Now, It’s a Hard Life, Killer Queen, Love of My Life, Play the Game, Somebody to Love e We Are the Champions, tutte queste canzoni sono grandissimi successi dei Queen.

    Negli anni ottanta, inoltre, provò un percorso parallelo con una carriera da solista e pubblicò due album, nel 1985 Mr. Bad Guy e nel 1988 Barcelona.

    Il singolo omonimo di questo Album, realizzato in collaborazione con il soprano spagnolo Montserrat Caballé, pensate divenne anche inno ufficiale dei Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona.

  • Collisioni Festival 2016 di Barolo

    Collisioni Festival 2016 di Barolo

    collisioni-festival-2016-barolo2Torna anche questo 2016 l’appuntamento con uno dei festival musicali, ma d’arte in generale, più famosi della nostra penisola: il Collisioni Festival.
    Quest’anno, quello che è stato definito come un festival ‘agri-rock‘ avrà luogo in una delle città più famose in fatto di vini italiani, Barolo.

    È proprio nella ‘città sacra’ del vino italiano più pregiato, nelle Langhe piemontesi, che alcuni degli artisti nazionali ed internazionali più noti nel mondo della musica si esibiranno per il piacere della folla.
    Nella piazze e nelle vie della città si potrà assistere ad incontri con poeti, scrittori e filosofi ed assistere ad interessanti dialoghi con stimati Premi Nobel, mentre la sera si avrà il piacere di ascoltare della buona musica dal vivo.

    Il Collisioni Festival 2016 di Barolo si terrà dal giorno 14 Luglio fino al 18 Luglio 2016 e ad esibirsi sul palco dal vivo saranno i seguenti artisti:
    14 Luglio – Modà
    15 Luglio – Elton John and Band
    16 Luglio – Marco Mengoni
    17 Luglio – Mika
    18 Luglio – ore 21:30 Negramaro
    18 Luglio – ore 19:30 Niccolò Fabi

    Insomma, come promesso nomi di rilievo della scena musicale italiana e non saliranno sul palco del Collisioni.
    I biglietti sono acquistabili sia in carnet, quindo a mo’ di abbonamento, che singoli per gli incontri culturali nel centro storico o per i concerti della sera, ed i prezzi variano a seconda della scelta che farete dalle 6.90€ fino alle 59.80€.

    Per consultare i prezzi nel dettaglio vi consigliamo di recarvi sul sito ufficiale del circuito di vendita Ticketone.
    Affrettatevi a prenderli prima che terminino!

  • Lucca Summer Festival 2016

    Lucca Summer Festival 2016

    lucca-summer-festival-2016I Lucca Summer Festival è ormai da anni uno dei festival di musica più importanti di tutta la nostra penisola con una ottima organizzazione alla spalle capace di portare sullo stesso palco i migliori artisti di diverse scene musicali nazionali ed internazionali sullo stesso identico palco.

    Anche quest’anno saranno veramente altisonanti i nomi degli artisti e delle band che si esibiranno nel capoluogo toscano nel mese di Luglio 2016!
    Lo staff del festival mantiene dunque elevatissimo lo standard, non a caso anche lo scorso anno si esibiranno artisti del calibro di Robbie Williams, Elton John, Lenny Kravitz e John Legend!

    Quest’anno le date che i fan del festival dovranno segnarsi sono le seguenti:
    – 9 Luglio 2016 – VAN MORRISON + TOM JONES
    – 12 Luglio 2016 – LIONEL RICHIE + Earth Wind & Fire
    – 16 Luglio 2016 – NEIL YOUNG + The Promise of the Real
    – 20 Luglio 2016 – SIMPLY RED + ANASTACIA

    Come potete vedere si va dai grandi del passato come Van Morrison e Tom Jones fino alle hit del grande Lionel Richie accompagnato da una delle più grandi band di musica funk di sempre gli Earth, Wind & Fire.
    Nei giorni a venire c’è anche spazio per il simbolo canadese ed uno dei più grandi cantautori folk-rock della storia, Neil Young , ed infine grande serata pop-soul con i Simply Red e la grande Anastacia, più in forma che mai dopo il ritorno con l’album ‘Resurrection’.

    Per acquistare i biglietti vi basterà recarvi su Ticketone cliccando sul nome dell’artista che vi interessa andare a vedere e verrete reindirizzati alla pagina per l’acquisto del biglietto!
    Voi chi andrete a vedere quest’estate al Lucca Summer Festival 2016?

  • Diana Krall – Wallflower

    Diana Krall – Wallflower

    diana-krall-wallflowerAd avercene di Diana Krall!
    Anche se il suo ultimo lavoro non è certo il migliore. “Wallflower” è una compilation di canzoni dagli anni ’60 fino ai giorni nostri che hanno ispirato l’artista canadese fin dai primi anni della sua formazione musicale.

    Partiamo dal presupposto che Diana Krall, moglie di Elvis Costello, ha venduto più album di qualunque altra musicista di jazz dell’ultimo trentennio e che ha vinto cinque (5!) Grammy® mentre chi ha prodotto il disco, e cioè David Foster, di Grammy ne ha conquistati addirittura 16!

    Scarso che possa essere ci troviamo di fronte sempre ad un prodotto di grande qualità.
    Che poi ci sia difficoltà a catalogare la Krall come musicista jazz o pop o un ibrido poco importa. Spesso gli artisti veri sono poco catalogabili.

    [iframe src=”https://embed.spotify.com/?uri=spotify%3Aalbum%3A6od7oHBvFwCtAkVgwGU8KS” width=”300″ height=”380″ frameborder=”0″ allowtransparency=”true”]

    Wallflower non è il miglior lavoro perché le partiture musicali non mettono bene in luce le qualità pianistiche della Krall che emergono solo a sprazzi.
    E’ un disco dove si punta soprattutto sulla sua voce, calda e sensuale e che è alle prese con un terreno diverso dal solito: l’interpretazione di alcune fra le migliori canzoni pop di tutti i tempi.

    California Dreamin dei The Mamas & the Papas, ad esempio, o Superstar di Leon Russell, per poi passare agli anni ’70, con Sorry seems to be hardest word di Elton John o la stessa title track, Wallflower di Bob Dylan.
    Non manca qualche incursione anche negli anni ’80 con Feels like home di Bryan Adams.

    L’unico brano inedito è If I take you home tonight, scritto per la pianista e cantante canadese da Paul McCartney e non a caso il miglior pezzo dell’album.

    La mia opinione è che quando ci sono di mezzo i fuoriclasse bisognerebbe osare. Ed invece David Foster ha guidato una Ferrari rispettando i limiti di velocità di un centro storico.

    Wallflower è un po’ come un film con una storia banale ma che si salva grazie alla bravura degli artisti. E così se gli stessi brani scelti nel disco fossero stati cantati da altri probabilmente sarebbe venuto fuori un lavoro mediocre.
    Ed invece, con la Krall verrebbe da dire a Foster: “ti piace vincere facile eh?”

  • Il Lucca Summer Festival 2015

    Il Lucca Summer Festival 2015

    lucca-summer-festival-2015E’ il più atteso appuntamento musicale dell’estate, il Lucca Summer Festival 2015, un’edizione che si preannuncia ricca di grandi emozioni data la ricca serie di concerti di straordinari artisti italiani e superstar internazionali. Un mese intero di show straordinari che si apriranno il 1 Luglio con il concerto di Bob Dylan che salirà sul palco nientemeno che dopo Franceso De Gregori. E così il Lucca Summer Festival, che nel 2014 ha portato in Italia artisti del calibro di Stevie Wonder, Eagles e Nile Rodgers, proporrà per l’edizione 2015 altri importanti nomi come quello dell’ex Take That Robbie Williams, che si esibirà il 23 luglio. Senza dimenticare l’altro nome ‘forte’, Elton John, che scalderà il pubblico con la sua voce straordinaria l’11 luglio.

    Ma Lucca Summer Festival non si ferma qui e nel corso del mese di luglio proporrà un’altra ricca serie di concerti: da Paolo Nutini, con una doppia performance il 5 e l’8 luglio, ai Los Lobos il 7, dai The Script il 9 a Billy Idol il 10 luglio. E dopo i concerti di Lauryn Hill e Mark Knopfler, il 20 e 22 luglio, sarà la volta del duo rap italiano per eccellenza, quello formato da J-Ax e Fedez, che prenderanno parte all’importante kermesse di musica, il 24 luglio. A chiudere in bellezza ci penseranno nientemeno che Lenny Kravitz il 26 e Snoop Dogg il 28 luglio. Tutti i concerti di quello che è considerato uno dei festival più apprezzati dell’estate italiana, si terranno nel suggestivo scenario di Piazza Napoleone e Piazza San Martino; un appuntamento imperdibile cresciuto di anno in anno sin dal 1998, prima edizione della kermesse musicale, caratterizzato da una programmazione di show internazionali di grande valore qualitativo, organizzato in stretta collaborazione con il comune e la provincia di Lucca.

  • Le 40 Canzoni d’Amore Più Belle di Sempre

    Le 40 Canzoni d’Amore Più Belle di Sempre

    canzoni-amoreSan Valentino è alle porte e si sa che, oltre all’immancabile regalo, a fare l’atmosfera più romantica la musica è regina. Qui di seguito proponiamo una lista di 40 pezzi, solo alcune fra le più belle canzoni d’amore della musica internazionale. Occhio però alla scelta, ognuna di queste canzoni parla d’amore ma ognuna ha una sfumatura di significato diversa. Per ascoltare questa lista di grandi successi vi basterà accedere alla playlist da noi creata con ognuna delle canzoni d’amore qui elencate. Buon ascolto!

    Pensate manchi qualcosa nella nostra lista? Scrivetecelo nella sezione commenti!

    1) Culture Club – Victims 2) Art of Noise – Moments in Love 3) Bill Whiters – Ain’t No Sunshine 4) Aerosmith – I Don’t Wanna Miss a Thing 5) Lou Reed – Perfect Day 6) Adele – Love Song 7) Paul McCartney – Silly Love Songs 8) Howard Jones – What Is Love? 9) Elton John – The One 10) Robbie Williams – Angel 11) Bon Jovi – Always 12) Maroon5 – She Will Be Loved 13) Barry White – My First, My Last, My Everything 14) Bill Medley & Jennifer Warnes – (I’ve Had) The Time Of My Life 15) Diana Ross – Do You Know Where You’re Going To 16) Cristopher Cross – Arthur’s Theme (The Best That You Can Do) 17) Roberta Flack – Killing Me Softly 18) Tammy Tarrel & Marvin Gaye – Ain’t No Mountain High Enough 19) Barbra Streisand – Woman In Love 20) Alicia Keys – Fallin’ 21) Michael Bolton – When a Man Loves a Woman 22) Bee Gees – Too Much Heaven 23) Chicago – If You Leave Me Now 24) George Michael – Careless Whisper 25) The Foreigners – I Want To Know What Love Is 26) Frankie Goes To Hollywood – The Power of Love 27) Sinead O’Connor – Nothing Compares 2 U 28) Roxette – Listen To Your Heart 29) Sam Smith – Stay With Me 30) Eurythmics – Miracle Of Love 31) Savage Garden – Truly Madly Deeply 32) Snow Patrol – Chasing Cars 33) Coldplay – The Scientist 34) Beyoncè – Crazy In Love 35) Common – Love Is… 36) Ariana Grande – Love Me Harder 37) Leonard Cohen – Suzanne 38) Placebo – Special Needs 39) Bob Dylan – Girl From The North Country 40) Bright Eyes – First Day Of My Life